
Allenamento in gravidanza? Si può!
I programmi fitness durante la gravidanza, apportano diversi benefici:
aiutano a mantenere una buona condizione psico-fisica, riducono l’insorgenza di mal di schiena e problemi circolatori, rinforzano la muscolatura in vista del parto, aiutano a minimizzare gli accumuli di grasso corporeo in eccesso.
Durante la gravidanza la donna subisce diversi tra cui:
· AUMENTO DEL PESO dai 10 ai 30 Kg, le sedute di allenamento riducono la possibilità di andare incontro ad un eccessivo aumento del peso;
· AUMENTO DEL METABOLISMO (di circa il 15%) per via della variazione nella secrezione di alcuni ormoni, come la tiroxina, come gli ormoni corticosurrenalici e gli ormoni sessuali;
· IPOGLICEMIA, si assiste infatti ad una maggior produzione dell’ormone insulina, l’esercizio fisico aiuta a tenere sotto controllo le secrezioni di tale ormone;
· CAMBIAMENTI CARDIO-VASCOLARI , il volume ematico aumenta del 30% per via degli estrogeni, vi è maggior produzione di globuli rossi, la frequenza cardiaca aumenta del 10 – 15% e ciò causa maggiore stanchezza;
· CAMBIAMENTI RESPIRATORI, aumenta la richiesta di O2 per via dell’aumento del peso e del metabolismo, il muscolo diaframma è limitato nella discesa;
· CAMBIAMENTI SCHELETRICI, cambiando il centro di gravità si accentua la curva lombare e si allungano e indeboliscono i muscoli addominali.
L’allenamento con i pesi aiuta a sviluppare la resistenza per affrontare il parto; sono consigliabili le macchine isotoniche piuttosto che i pesi liberi poiché la donna in gravidanza aumenta la capacità articolare inseguito alla produzione dell’ormone relaxina (che causa lassità legamentosa).
Attenzione!
Non eseguire troppe ripetizioni o serie con carichi troppo pesanti per evitare rischiosi innalzamenti della temperatura corporea che potrebbero nuocere allo sviluppo del sistema nervoso del bimbo.
Ciao, questo è un commento.
Per cancellare un commento effettua la login e visualizza i commenti agli articoli. Lì troverai le opzioni per modificarli o cancellarli.